AVV. MATTIA LIPPOLIS 

P.IVA 08546370720 

PIAZZA ALDO MORO , 37

BARI - 70122

Per ulteriori informazioni:


facebook
linkedin
whatsapp

studio@avvocatomattialippolis.it | 388/8741220

studio@avvocatomattialippolis.it 

388\8741220

PRIVACY|COOKIE

 


linkedin
whatsapp

Mattia Lippolis

AVVOCATO

paghi solo se risarcito litigation funding

IL LITIGATION FUNDING

(IL FINANZIAMENTO DEL CONTENZIOSO)

avvocato mattia lippolis bari

Cos'è il Litigation

Funding?

 

 

Il litigation funding, noto anche come finanziamento del contenzioso, è un meccanismo attraverso il quale un soggetto terzo, privo di legami diretti con la controversia, fornisce supporto economico a una parte coinvolta in una causa giudiziaria, solitamente il danneggiato, per sostenere i costi del processo (spese legali, consulenze tecniche, anticipi di giustizia, ecc.).

In cambio, il finanziatore ha diritto a una percentuale del risarcimento o dell'importo ottenuto in caso di esito favorevole. Qualora l'esito sia negativo, il rischio resta a carico del finanziatore, che non potrà esigere alcuna somma dal cliente

I vantaggi competitivi del Litigation Funding

 

LA TUTELA DEI PIU' DEBOLI

Questo strumento consente l’accesso alla giustizia anche a chi non dispone di risorse economiche, eliminando la barriera economica che spesso scoraggia le vittime dall’agire in giudizio

 

ASSISTENZA DI PROFESSIONISTI ALTAMENTE SPECIALIZZATI

Grazie al finanziamento del contenzioso, il cliente può rivolgersi ad avvocati e medici legali altamente specializzati nella difesa del danneggiato, senza dover anticipare alcun costo

 

ZERO RISCHI

Il vantaggio fondamentale è che tutti i costi e i rischi del procedimento sono assunti dalla società finanziatrice: in caso di esito negativo della causa, il cliente non dovrà sostenere alcuna spesa. Viceversa, in caso di vittoria, la società trattiene solo una percentuale del risarcimento ottenuto

 

RIEQUILIBRIO DEI RAPPORTI DI FORZA

Questo meccanismo contribuisce anche a riequilibrare il rapporto di forza tra il singolo cittadino e le grandi compagnie assicurative o le strutture sanitarie, spesso dotate di risorse legali e tecniche difficilmente affrontabili da soli.

In sintesi, il litigation funding non è solo uno strumento di sostegno economico, ma anche un presidio di giustizia sociale, che tutela i diritti dei più deboli e promuove un contenzioso più equo e accessibile

giustizia per chi subisce danno da errore medico

Come viene gestita la richiesta risarcitoria?

 

1 Analisi preliminare della pratica 🔍

Il funder si avvale di un team di professionisti altamente specializzati:

Avvocato esperto in responsabilità medica

Medico legale

Specialisti clinici della disciplina coinvolta

Viene effettuato un approfondito studio di fattibilità, volto a valutare:

La sussistenza di responsabilità sanitaria

L’eventuale presenza di un danno permanente risarcibile

✅ Se non viene accertata responsabilità, la pratica viene chiusa senza costi per il cliente.

2 Redazione della relazione medico-legale 🧾

In caso di esito positivo dello studio preliminare:

Viene redatta una relazione medico-legale dettagliata, che quantifica il danno e ne motiva le conseguenze permanenti

3 Richiesta risarcitoria e fase conciliativa 📩

Sulla base della relazione:

Viene formulata una richiesta risarcitoria completa

Si avvia una fase conciliativa, con l’obiettivo di ottenere un risarcimento equo in tempi rapidi, evitando il giudizio

4 Azione giudiziaria (se necessaria) ⚖️

Se la conciliazione non sortisce effetto:

  • Si procede con il contenzioso giudiziale, assistiti da professionisti esperti in responsabilità medica

 

 

 

 

 

 

 

Vuoi sapere se la tua pratica è finanziabile?
👉 Contattami per una valutazione gratuita e senza impegno