
Un sinistro stradale può avere conseguenze fisiche, psicologiche ed economiche importanti. In questi momenti, sapere cosa fare subito dopo un incidente stradale è fondamentale per proteggere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento. In questo articolo troverai una guida pratica, con i consigli di un avvocato specializzato in incidenti stradali, su come comportarti e quali errori evitare.
La prima cosa da fare dopo un sinistro stradale: contattare un avvocato
Il primo passo, ancora prima di affrontare l’assicurazione o raccogliere documenti, è contattare un avvocato specializzato in infortunistica stradale. Affidarsi a un professionista sin da subito ti permette di evitare errori, avere supporto nella raccolta delle prove e affrontare le compagnie assicurative con maggiore sicurezza.
Cosa fare subito dopo un incidente stradale
Oltre a contattare un legale, ci sono alcune azioni pratiche fondamentali:
- Compilare correttamente il modulo CID (constatazione amichevole), riportando tutti i dati di veicoli e assicurazioni.
- Chiamare le autorità (Polizia, Carabinieri o Vigili Urbani) in caso di disaccordo tra le parti.
- Recarsi immediatamente al pronto soccorso, anche se i sintomi sembrano lievi: la documentazione sanitaria è essenziale per dimostrare il danno.
- Raccogliere e conservare prove: fotografie del luogo, danni ai veicoli, contatti di testimoni, referti medici e ricevute delle spese sostenute.
Errori da evitare dopo un sinistro
Dopo un incidente stradale, è frequente commettere errori che riducono le possibilità di ottenere un risarcimento adeguato. Tra i più comuni:
- Accettare subito un’offerta dall’assicurazione: spesso la prima proposta è inferiore al reale valore del danno.
- Non raccogliere prove fotografiche o testimonianze.
- Rimandare i controlli medici, rendendo difficile dimostrare il nesso tra incidente e lesioni.
- Affrontare la compagnia assicurativa senza assistenza legale.
Come ottenere il risarcimento per incidente stradale
Il percorso per ottenere un risarcimento danni da incidente stradale prevede:
1. L’invio della richiesta di risarcimento completa di documentazione.
2. Una visita medico-legale per valutare il danno subito.
3. Una fase di trattativa con la compagnia assicurativa.
4. L’eventuale avvio di un’azione giudiziaria, se non si raggiunge un accordo.
Un avvocato esperto in sinistri stradali garantisce che la liquidazione del danno sia congrua e tutela il cliente in ogni fase della procedura.
Conclusione
Sapere cosa fare dopo un incidente stradale è fondamentale per tutelare i propri diritti. La prima mossa vincente è rivolgersi a un avvocato specializzato che ti accompagni nella gestione del sinistro e nella richiesta di risarcimento. Se hai subito un incidente e vuoi sapere se hai diritto a un risarcimento, puoi contattarmi per una prima valutazione gratuita del tuo caso.